Un pò di storia
Vi siete mai chiesti circa l’origine di borse e portafogli? Le borse sono stati essenziali per la vita quotidiana in quanto le persone hanno sempre avuto qualcosa di prezioso da portare in giro con loro…
Sicuramente già nella preistoria si faceva uso di borse fatte con le pelli degli animali. La barola borsa significa infatti pelle di animale scuoiato.
I geroglifici egiziani mostrano sacchetti legati intorno al punto vita.
Quando iniziò l’utilizzo delle monete sicuramente queste venivano custodite in borse e borselli di pelle. C’erano già vari tipi di borse: la zona, da portare alla cintura, la crumena a tracolla e la manticula in mano.
Grandi sacche di stoffa portate diagonalmente attraverso il corpo furono utilizzate dai viaggiatori.
Anche le donne portavano borsette, ma di queste non ne è rimasta traccia archielogica né iconografica, eccetto qualche elemosiniera per gli spiccioli; forse era considerato un oggetto “sconveniente” da mostrare, oppure, data la complessità degli indumenti, la borsa era poco gestibile e magari se la facevano portare dai servi o dai cavalier serventi.
Le borse erano chiamate “guaine” e venivano fissate alla vita. Ricami e gioielli le adornavano ed erano utilizzate per dimostrare lo stato sociale di chi le indossava.
Il 17 ° secolo ha visto una maggiore varietà e sviluppo in fatto di moda e sia gli uomini e le donne portavano piccole borse con forme più complesse e ricami preziosi.
L’abbigliamento neoclassico, popolare nel 18 ° secolo, portà ad una riduzione della quantità di abbigliamento intimo indossata dalle donne, così che la guaina sotto i vestiti avrebbe sciupato la silouette, fu così che le signore iniziarono a portare delle borse chiamate reticelle.
Le donne avevano una borsa diversa per ogni occasione e ogni rivista di moda parlava della corretta esecuzione di queste borse. Nelle reticelle si trovavano i trucchi, un ventilatore, una bottiglia di profumo, biglietti da visita e sali profumati.
Il 1940 la vede porta austerità nell’abbigliamento, comprese le borse. Metallo, cerniere, cuoio, e gli specchi sono stati in breve la fornitura in modo manufacters utilizzati in plastica e legno. T
Gli anni ’50 videro il sorgere di importanti designer come Chanel, Louis Vuitton e Hermes e nei ’60 si cominciò a parlare di rottura con il “vecchio” stile di classico e del sorgere della cultura giovanile.
Intanto dilaga la contraffazione dei modelli.
Cosa c’è nel futuro delle borse? Una maggior personalizzazione di borse e tessuti!
11 marzo 2009 a 22:44
[…] Un pò di storia […]
20 aprile 2010 a 20:22
che bel blog interessante 🙂 lo seguirò molto volentieri!
20 aprile 2010 a 21:45
Grazie!
11 agosto 2013 a 14:54
Ciao sono un’appassionata di borse e non solo. Anch’io mi sono interessata della storia della borsa perche’, credo, che ogni cosa ha avuto un’origine per cui e’ bello conoscerne la storia. Vieni a visitarmi, mi farebbe piacere.